Moduli opzionali aggiuntivi per estensione delle funzionalità del software CPS.
CPSINT - Licenza d’integrazione di telecamere di lettura targhe ANPR-OCR dei più noti brand. Per maggiori informazioni sulla compatibilità delle telecamere integrabili nel CPS apri un ticket di assistenza.
CPSMEM - Algoritmo di video analisi (deep learning) per il riconoscimento della marca e del modello dei veicoli. L’algoritmo è addestrato per riconoscere più di 9000 modelli e 400 marche, con tempi di risposta inferiori ai 0,3 sec e una precisione fino al 95% (1). I dati di marca e modello vengono associati a quelli della targa per un recupero completo delle informazioni dei veicolo. Il modulo riconosce marca e modello di autovetture ed una vasta gamma di veicoli commerciali fino ad arrivare alla categoria dei furgoni. Questa funzione si può applicare su tutte le telecamere OCR di lettura targhe, anche di terze parti.
CPSVA - Algoritmo di video analisi (deep learning) per il riconoscimento del colore e della classe dei veicoli. L’algoritmo è addestrato per riconoscere 12 classi di colore e 11 classi di veicoli, con precisione fino al 93% (1) e tempi di risposta inferiori ai 0,5 sec. I dati di colore e classe vengono associati a quelli della targa per un recupero completo delle informazioni dei veicolo. Questa funzione è applicabile solo a telecamere OCR di lettura targhe Selea provviste di sensore integrato di contesto e prive di videoanalisi a bordo camera.
CPSINFO - Algoritmo per l’analisi della classe ambientale dei veicoli, come richiesta nel bando Regione Lombardia nell’ambito del piano nazionale del PNRR.
Licenza che abilita un modulo aggiuntivo del Sistema Targa CPS per la consultazione della banca dati SCNTT del CEN di Napoli del Ministero degli Interni. Questa banca dati è al servizio esclusivo delle sole Polizie di Stato (Questure) per la segnalazione dei veicoli rubati, targhe clonate, smarrite o sotto indagine.
CPSPLUG - Speciale plug-in utile per connettere tra loro gli impianti (portali) di lettura targhe di differenti brand, sparsi sul territorio, affichè gli Operatori alla Sicurezza e le Forze dell’Ordine possano, sfruttare queste risorse distribuite sul territorio, aggregandole insieme per la prevenzione dei crimini e la repressione dei reati. La particolarità di questa soluzione è quella nè d’interferire, nè sostituirsi, all’esistente soluzione software di lettura targhe in uso presso i singoli Comuni. Semplicemente s’integra per lo scambio dei dati. In altre parole funziona da “collettore” dei portali di lettura targhe. Per maggiori informazioni rivolgersi allo staff tecnico Selea.